La Hyundai Kona Hybrid è senza dubbio entusiasmante, confortevole, divertente da guidare e soprattutto parca nei consumi. Il suo deising è molto particolare, soprattutto per quanto riguarda il frontale con i fari led molto sottili e caratterizzanti.
Hyundai Kona Hybrid – modelli e motori
La nuova Kona presenta diversi allestimenti, con la gamma di motorizzazioni più ampia. Quindi possiamo avere la versione benzina, ibrida e full hybrid. Tutte adeguate alle esigenze ambientali moderne, ma senza nulla togliere al divertimento di guida, alla sicurezza ed al comfort.
La versione che abbiamo guidato in questi giorni ci ha permesso di apprezzare a fondo a scelta della motorizzazione. Una soluzione davvero intelligente che offre la possibilità di muoversi in autonomia e serenità. Infatti abbiamo a disposizione un motore 1.6 litri benzina 4 cilindri e un motore elettrico per una potenza fino a 141cv. La coppia massima invece è di 147Nm. Inoltre abbiamo un cambio automatico a doppia frizione, con 7 rapporti.
Hyundai Kona Hybrid – abitabilità e confort
La nuova Kona ha un look molto particolare, con rifiniture esterne che a rendono unica e subito riconoscibile. Nella versione da noi usata si presenta con dei cerchi in lega dal design a croce molto sportivi da 18 pollici. Una volta preso posto a bordo si apprezza l’ampio spazio sia all’anteriore sia per i passeggeri posteriori. 5 persone stanno comode e resta molto spazio per bagagli anche di grandi dimensioni.
Kona infatti è lunga 435cm, larga 183cm ed alta 158cm, ha un vano bagagli di 466 litri a sedili posteriori non abbassati. Quindi se si abbassano lo spazio per stivare oggetti arriva sino a 1300 litri.
Hyundai Kona Hybrid – la guida
Abbiamo viaggiato in lungo e largo attraverso i coli del Friuli Orientali e le Valli de Natisone, apprezzando percorsi tra la splendida natura e la cultura transfrontaliera. Il comfort di viaggio è stato incredibile, così come il divertimento di guida, soprattutto in modalità sport, quindi con tutti i cavalli a disposizione. Ovviamente lungo i tratti più lenti abbiamo utilizzato la modalità “eco” e quindi i risultati sui consumi sono variati.
Nel complesso possiamo dire che in media abbiamo percorso 14,6km con un litro di carburante. Ovviamente non ci siamo risparmiati su divertimento e stile di guida, infatti le aree collinari offrono strade panoramiche e tortuose. Ci sono poi sali-scendi che attraversano e vigne, strette carrarecce che costeggiano il fiume Natisone e ci portano nel verde delle vallate più remote. Quindi non siamo stati attenti od oculati riguardo al consumo. A tale riguardo abbiamo notato che il serbatoio ha una capacità di soli 38 litri; aspetto questo che forse rende necessari un maggior numero di rifornimenti.
Nel complesso abbiamo apprezzato molto la dotazione completa a livello di infotainment, la presenza di tanti strumenti touch e la facilità di uso degli stessi, nonostante l’alto numero di avvisi acustici che comunque possono essere disattivati. Questo veicolo è davvero un ottimo prodotto anche in rapporto al prezzo. Infatti i costo parte da 34 mila euro, ed ovviamente il pacchetto di opzioni è molto alto.