Dacia Duster 4×4 è stato il nostro compagno di avventure in terra greca e si è dimostrato un vero destriero. Infatti il veicolo risulta particolarmente confortevole su ogni tipo di terreno. Facile da manovrare, sufficentemente grande all’interno, ma dimensioni contenute per le stradine che alcuni tratti di Grecia offrono. Prima di partire ricordiamo qualche dato sul nostro mezzo.
DACIA DUSTER 4X4 – look e motorizzazioni
La nuova Dacia Duster ha un look davvero unico, molto squadrato e decisamente coinvolgente. A bordo i materiali sono di buona fattura e lo spazio è accogliente e confortevole.
Duster è lunga ben 435cm, larga 207cm, alta 210cm, ed ha un’altezza da terra veramente degna di nota: 20,9cm!
Il motore è certamente quello più diffuso: il 1.2 litri tre cilindri da 130cv di potenza. Mentre la coppia massima è di 170Nm. Il cambio abbinato è manuale a 6 marce. La trazione integrale è inseribile e si gestisce tramite una rotella posta a fianco della leva del cambio. Qui troviamo tutte le posizioni utili, come ad esempio: terra, neve, fango, eco e così via.
DACIA DUSTER 4X4 IN GRECIA – prima tappa
L’itinerario che abbiano realizzato con questo veicolo è stato molto interessante, inteso, lungo e molto piacevole. La prima traversata da Milano a Bari per salire sul traghetto Superfast Ferries in partenza per Igoumenitza. In autostrada il viaggio è stato tranquillo, comodo e scorrevole. In traghetto abbiamo dovuto parcheggiare il mezzo nei ponti più bassi, poiché essendo una vettura non viene parcheggiata – ovviamente- sul ponte più alto dove si posizionano i mezzi pesanti.
Scendere ad Igoumenitza è stato molto bello, lo sbarco è avvenuto velocemente ed il paesaggio attorno al porto è stupendo. Così percorriamo i primi km lungo la costa e raggiungiamo la splendida località di Sivota. Una piccola baia blu elettrico, dove attraccano imbarcazioni e sul molo il paese si sviluppa con ristorantini tipici, pietre e decorazioni tipicamente greche, che creano un’atmosfera magica. Turistico ma tranquillo ed accogliente, assolutamente da visitare; inoltre anche soggiornare merita sia per la qualità delle offerte sia per l’aspetto economico.
Essendo mattina noi ci fermiamo in un bar a fare colazione, la pasticceria greca è davvero golosa ed il caffè è la bevanda che si accompagna bene a qualunque ora ed i ogni luogo della Grecia, anche quello più remoto, come scopriremo nei giorni successivi.
DACIA DUSTER 4X4 IN GRECIA – tappa due
Da Sivota partiamo alla volta dell’Isola di Evia, un viaggio lungo circa 400km, con alcuni tratti autostradali, il cui pedaggio è davvero costoso e fastidioso, poiché ogni tot di km c’è un casello dove fermarsi a pagare. Poi finalmente lasciamo il nastro autostradale e percorriamo splendidi saliscendi montani fini a raggiungere Glyfa sul mare. Qui ci aspetta un altro traghetto della durata di circa 20 minuti. Sbarchiamo a pochi km da Pefki sull’isola di Evia. L’isola è anche collegata tramite ponte, ma abbiamo scelta la strada più breve per potersi godere subito il tramonto sulla spiaggia. Spiaggia che in stagione ancora non iniziata è aperta anche al parcheggio dei veicoli e gli ombrelloni sono liberi e disponibili. Posizionati dai gestori dei locali prospicenti sono aperti a tutti senza alcun importo da pagare.
L’isola di Evia è una meta turistica davvero molto interessante, sia per chi ama il mare, sia per chi, come noi ama di più la montagna. Infatti gli itinerari che si possono percorrere tra le montagne permettono di godere di paesaggi unici e mozzafiato. Purtroppo circa 5 anni fa ci sono stati degli incendi devastanti, ed ancora oggi si possono vedere molti versanti distrutti dal fuoco. Lungo tutte le piste la nostra Dacia ci permette di proseguire in modo tranquillo, agile e con una guida davvero divertente. Le serate poi si trascorrono tranquille mangiando un souvlaki e dell’insalata greca, in uno dei molti ristorantini tipici dei paesi. Pefki è molto accogliente anche per l’alloggio. Ci sono molte possibilità sia in albergo che in case private.
DACIA DUSTER 4X4 IN GRECIA – tappa tre
Dopo un po’ di relax sull’isola partiamo alla volta delle Meteore e dei monasteri. Quindi un po’ di autostrada si, ma poi tutte strade di montagna, ogni singolo km è divertente ed il paesaggio è affascinante. Il clima è un po’ ballerino, il sole lascia spazio a nuvole ed anche pioggia. Ma a bordo della nostra Dacia non abbiamo alcun tipo di problema anche sulle tortuose strade in salita che ci portano nel caratteristico paesino di Kalambaka riconosciuto Patrimonio Unesco dal 1988.
Visitare i monasteri delle Meteore è una tappa obbligata. Si trovano moltissime informazioni praticamente ovunque e giungervi a bordo di un veicolo dome la nostra Duster è molto piacevole. Questa cittadina è piena di turisti, è una meta classica in Grecia, così decidiamo di vedere solo due monasteri, per avere il tempo di assaporare il resto del nostro viaggio attraverso quei luoghi più nascosti e meno conosciuti. In questa zona, così particolare, i monasteri che furono realizzati erano ben 24, letteralmente “appoggiati” sulle immense pietre brulle. Risulta persino difficile da descrivere. Oggigiorno visitabili ed aperti e attivi ce ne sono solo 6.
Dopo la visita ai monasteri una sosta in panetteria ed una seconda sosta lungo la strada, da una simpatica signora che vendeva frutta e miele. Qui i prodotti a km zero sono un fatto abituale e facilmente reperibile e la qualità è davvero eccellente.
DACIA DUSTER 4X4 IN GRECIA – tappa quattro
E’ giunta l’ora di ripartire alla volta della Macedonia Occidentale, quasi al confine con l’Albania, raggiungiamo il lago di Kastoria ed i Monti Vetsi. Qui un tempo era molto fiorente l’industria delle pellicce di animali. Oggigiorno tale attività ha subito un fortissimo rallentamento. Ma la città vive grazie alla presenza del lago, alle relativamente vicine aree sciistiche. Dal punto di vista naturalistico il paesaggio è magnifico. Percorrendo alcun itinerari e piste con la nostra Dacia abbiamo la possibilità di incontrare anche molti animali selvatici. Non mancano poi villaggi agricoli ed allevamenti di bestiame. Ai quali si alternano luoghi con villaggi abbandonati, e chiesette abbarbicate tra le montagne sotto gli immensi pini ed abeti. L’altitudine sul livello del mare va dai 735mt della città di Kastoria a bordo lago, sino oltre 1000 metri delle vette più alte. Qui non mancano nemmeno gli orsi.
Nel complesso abbiamo percorso 3251km a bordo della mitica Dacia Duster 4×4, abbiamo apprezzato i consumi, in rapporto al percorso effettuato. Considerando anche che abbiamo viaggiato sempre carichi, e su diversi tipi di tracciato. Il consumo medio è stato di 7.4 lt per 100km. Il serbatoio della Dacia ha una capienza di 45 litri, il rifornimento di carburante in Grecia non è un problema, ci sono molti distributori in ogni dove ed il prezzo varia da località a località ed anche in base ai giorni. Possiamo diche che quasi giornalmente cambia con oscillazioni di diversi centesimi al litro. Quindi da 1,63€/lt fino ad 1,92€/lt